Venerdì 3 ottobre 2025 ore 20:00
Scopri “Tra Terra e Acqua”, una cena a tema che rende omaggio a Cristoforo da Messisbugo, il celebre maestro di cerimonie della Corte Estense.
Un viaggio sensoriale tra storia e gusto alla Manifattura dei Marinati di Comacchio.
Lo chef Simone Finetti propone un raffinato percorso degustativo che unisce la sontuosità della tradizione rinascimentale a una cucina contemporanea e sostenibile, capace di valorizzare le eccellenze del territorio ferrarese.
Menù della serata:
Insalata di lumache.
Garum di sgombri, crema di sedano rapa alla vaniglia, salsa di valeriana.
Pasticcio di maccheroni. Ragout bianco di Germano e Animelle, besciamella ai tartufi di pineta.
Riso e brodetto di Anguilla. Mantecato al burro di pino marittimo e salsa d’erbe amare di pineta.
Passeggiata in golena. Semifreddo al foie gras d’anguilla, visciole, more selvatiche e fiori di sambuco.
Terriccio di cioccolato bianco, frutta secca e pepe rosa.
La cena sarà allietata da un accompagnamento musicale.
Location: Manifattura dei Marinati, Corso Giuseppe Mazzini 44022 Comacchio
Apertura dei cancelli ore 19:30 - Inizio evento ore 20:00 (durata 2h30)
Parcheggio gratuito, struttura accessibile.
L'appuntamento rientra nella rassegna Banchetti Rinascimentali, calendario di eventi promosso nell'ambito del progetto Festina Lente.
Festina Lente è un progetto finanziato dal Ministero del Turismo, volto alla valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori siano ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e dei comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO. Per il territorio ferrarese il finanziamento è stato concesso al sito UNESCO “Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta del Po”, nello specifico ai Comuni di Ferrara, Comacchio e Ostellato.